La frase:
vuol dire:
I VERBI RIFLESSIVI hanno i PRONOMI, e accettano come ausiliare sempre il verbo ESSERE. Il verbo riflessivo indica un'azione che ricade sempre sul soggetto e si distinguono in NORMALI o RECIPROCI. I verbi RIFLESSIVI RECIPROCI sono particolari perché sono TRANSITIVI nelle forme singolari e RIFLESSIVI nelle forme plurali. Per esempio con il verbo INCONTRARE al PRESENTE INDICATIVO si dice: 'oggi incontro Giovanna', ma al plurale: 'io e Giovanna ci incontriamo'.
Con i PRONOMI, i verbi si possono trasformare in VERBI IMPERSONALI. Per esempio se voglio esprimere il concetto di 'mangiare', ma non voglio dire chi mangia; allora uso i pronomi. Per esempio posso dire: 'oggi si mangia il cinghiale!'. Questo 'SI MANGIA' è impersonale perché non c'è il soggetto e quindi è un'azione generale. Ecco qualche esempio:
Questo dizionario comprende le 2000 parole del LESSICO FONDAMENTALE della lingua italiana. Puoi cercare per parola, oppure per categoria
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando sarai nella tua AREA RISERVATA, potrai scaricare esercizi simili a quello qui sotto
Prova esercizio